Perché nell’editoria italiana si usa la cartella editoriale per calcolare la lunghezza di un testo? Non sarebbe meglio il conteggio per parola? Cosa cambia con i caratteri? Esiste solo la cartella editoriale da 1800 caratteri? Quante pagine sono in cartelle editoriali? Scopri le risposte alle domande più comuni degli (aspiranti) scrittori.

Quando ho iniziato a studiare per passione il Viaggio dell’eroe e le teorie della narratività non avrei mai immaginato di avvicinarmi a livelli professionali… Dopo anni di studio, oggi inizio l’attività di Mentoring per il Videocorso MOOC “Cinema, trailer e media digitali” su Eduopen Network.

L’ispirazione ti coglie sempre fuori casa? Vuoi scrivere il tuo romanzo ovunque ti trovi? Ecco la lista dei software di scrittura online gratuiti: alternative a Word e Scrivener.

Hai poco tempo per scrivere? Ti manca uno spazio tutto tuo? Ecco alcuni trucchi per organizzare un’area di scrittura e tenerla ordinata e pronta all’uso. E se non ne hai una? Ecco come allestire una postazione temporanea in pochi istanti. Dictanote e Speechnotes 2 speech-to-text App a confronto.

Cos’è lo show don’t tell? Come mostrare il mondo interiore, le emozioni e i sentimenti dei tuoi personaggi? Usa la tecnica dello Show don’t tell e parla direttamente al cuore dei lettori.
Impara a padroneggiarla con gli esercizi di scrittura creativa proposti e attraverso gli esempi pratici.

Congiuntivo odi et amo. Pillola incentrata sull’uso del modo verbale più odiato d’Italia.
Regole, esempi e dubbi, tanti dubbi, perché alla fine di questo si tratta.

Indice dei contenuti