Vita da Freelance: valuta le offerte di lavoro online ed evita le truffe

Vita-da-Freelance, consigli freelance, offerta di lavoro freelance, corso online, corsi online, traduttori, editor, correttori di bozze, copywriter

Questo corso è pensato per tutti coloro che si affacciano al mondo del freelance e si trovano nella difficile situazione di dover valutare delle offerte di lavoro estrapolando le informazioni dalle poche righe di un post o di un messaggio privato.

Richieste di documenti, tariffe, comunicazione tra le righe e molti altri indizi possono aiutarti a capire se ti trovi davanti a una vera offerta di lavoro, un tentativo di carpire i tuoi dati… o peggio.

Con esempi pratici e commentati, questo corso ti aiuterà a muovere i primi passi nel mondo freelance.

 

 

Cosa imparerai

  • A valutare le offerte di lavoro online;
  • A leggere tra le righe di un’offerta di lavoro;
  • A conoscere i tuoi diritti;
  • A non svenderti;
  • A cercare le informazioni giuste;
  • A tutelarti dai tentativi di phishing e truffa;

ma anche:

  • A proporti in modo professionale.

Destinatari

  • (Aspiranti) Freelancer;
  • Editor e Correttori di bozze
  • Traduttori;
  • Trascrittori e Sottotitolatori;
  • Copywriter;
  • Ghostwriter;
  • Chi sta valutando di “ricominciare da capo” e avvicinarsi a una professione freelance.
  • Tutti coloro che vogliono imparare a valutare le offerte di lavoro online.

Materiali inclusi

  • Slide;
  • Videolezioni;
  • Quiz;
  • Attestato di completamento.

Requisiti

  • La conoscenza della lingua italiana;
  • Un computer connesso a Internet;
  • Un tablet connesso a Internet (si sconsigliano le connessioni dati).

Panoramica del corso

1
Anteprima

Anteprima del corso vita da freelance per aiutarti a capire gli argomenti trattati e se è il corso giusto per te.

La grammatica dell'offerta

1
Introduzione

Introduzione al corso Vita da Freelance: valuta le offerte di lavoro online ed evita le truffe. Questa lezione mostra un'anteprima degli argomenti affrontati nel corso.

2
L'offerta di lavoro e la grammatica dell'offerta: definizione
01:00

Definizione della grammatica dell'offerta.

3
Gli elementi caratterizzanti di un'offerta di lavoro ideale
10:00

In questa lezione vediamo gli elementi che caratterizzano un'offerta di lavoro ideale e che non dovrebbero mai mancare.

4
Quiz sezione “La grammatica dell’offerta”
7 domande

Quiz relativi agli argomenti trattati nella sezione La grammatica dell'offerta.

L'offerta di lavoro

1
La grammatica dell'offerta
08:50

In questa lezione vediamo un esempio pratico di offerta di lavoro ideale contenente gli elementi caratterizzanti di cui abbiamo parlato nella lezione precedente.

2
Il committente
02:10

Questa lezione affronta la figura del committente.

3
Contatti e sito web
04:00

Questa lezione spiega come utilizzare informazioni come i contatti e il sito web di un annuncio di lavoro, per capire se vale la pena candidarsi.

4
Quiz di sezione "L’offerta di lavoro – Prima parte"
11 domande

Completa il quiz di metà sezione per valutare l'apprendimento svolto finora.

5
La rete
12:10

Questa lezione esplora le possibilità che offre internet per valutare le offerte di lavoro online.

6
Chi decide il compenso?
02:15

In questa lezione parliamo di chi deve decidere il compenso della collaborazione freelance e la differenza con le figure subordinate (dipendenti).

7
Il registro

Questa lezione parla del registro linguistico dell'offerta di lavoro.

8
L'offerta di lavoro: cosa guardare?
11:20

Questa lezione si focalizza sugli elementi più importanti da guardare in un annuncio, sia presenti, sia assenti.

9
Quiz sezione “L’offerta di lavoro – Seconda parte"
13 domande

Quiz relativi agli argomenti trattati nella sezione L'offerta di lavoro.

La burocrazia

1
L’offerta di lavoro: cosa deve contenere
01:45

Questa lezione si concentra sul contenuto dell'offerta di lavoro.

2
Il contratto
10:35

Questa lezione, che non si sostituisce alla consulenza di un Commercialista o di un Legale, introduce gli elementi fondamentali del contratto, gli elementi essenziali e quelli accessori, oltre a fornirti gli elementi utili per porre dubbi e domande a chi ti seguirà fiscalmente e legalmente.

3
Quiz sezione “La burocrazia – Prima parte”
12 domande

Valuta le competenze acquisite finora, prima di procedere con le prossime lezioni.

4
Le mansioni
01:55

Questa lezione spiega bene la differenza tra le varie mansioni e come valutare la figura del factotum.

5
Obblighi e responsabilità
04:20

In questa lezione vediamo gli obblighi e le responsabilità sia del committente, sia del professionista freelance.

6
I documenti
14:20

Insieme al contratto, questa è la parte più importante del corso. Affronteremo l'annoso problema della richiesta di documenti, come carta di identità, bollette, assicurazione e altri dati sensibili, durante la contrattazione di una collaborazione. Analizzeremo anche alcune differenze tra la libera professione (freelance) e la collaborazione subordinata (dipendente).

7
Quiz sezione "La burocrazia – Seconda parte"
7 domande

Valuta le competenze acquisite finora, prima di procedere con le prossime lezioni.

8
Il pagamento
03:35

In questa lezione vediamo cosa dice la legge riguardo alle modalità e tempistiche di pagamento e qualche escamotage per allungare i tempi.

9
Aggiornamento Marzo 2023 – Il pagamento: approvazione direttiva europea sul segreto retributivo e il divario retributivo di genere
03:50

Questa lezione è un approfondimento in merito all'approvazione della Direttiva Europea Pay Transparency sul segreto retributivo e il divario retributivo di genere.

10
Prove e Portfolio
04:30

Questa lezione si occupa delle prove lavorative, e relativa retribuzione, e della funzione del portfolio dei lavori.

11
Quiz sezione “La burocrazia – Terza parte”
9 domande

Quiz relativi agli argomenti trattati nella sezione La burocrazia.

I trappoloni

1
I trappoloni

Questa sezione si occupa delle principali trappole psicologiche ed emotive che possono indurti ad accettare un'offerta di lavoro per te svantaggiosa.

2
Trappolone 1
02:45

In questa lezione si affronta il primo trappolone.

3
Trappolone 2
03:10

In questa lezione si affronta il secondo trappolone.

4
Trappolone 3
01:30

In questa lezione si affronta il terzo trappolone.

5
Trappolone 4
01:15

In questa lezione si affronta il quarto trappolone.

6
Trappolone 5
02:15

In questa lezione si affronta il quinto trappolone.

7
Quiz sezione “I trappoloni”
8 domande

Quiz relativi agli argomenti trattati nella sezione I trappoloni.

Esempi pratici

1
Esempio 1
03:45

In questo esempio parliamo della modalità di pagamento in royalties per tutte le professioni che esulano dal normale rapporto editoriale Editore-Autore.

2
Esempio 2
01:45

In questo esempio vediamo un'offerta di lavoro in cui si cerca una figura Junior salvo poi richiedere competenze da Senior e multidisciplinarietà.

3
Esempio 3
01:20

In questo esempio si richiedono abilità che contrastano con le mansioni richieste.

4
Esempio 4
07:00

Esempio che evidenzia criticità di registro, rispetto della professione e chiarezza.

5
Esempio 5
02:50

In questo esempio parliamo delle opportunità troppo belle e del reindirizzamento.

6
Esempio 6
05:20

In questo esempio parliamo di diritto d'autore e rielaborazione dei contenuti.

7
Esempio 7
07:40

In questo esempio vediamo un'offerta di lavoro in cui tempistiche e requisiti dicono più di quanto scrivono.

Per esperienza ho notato che acquistare un corso che ha una durata di accesso ben precisa ne incentiva il completamento.
La filosofia di Parole in Linea non è soltanto quella di vendere corsi, ma che gli studenti seguano le lezioni con profitto.Essendo un servizio, nel momento in cui si è fruito, nel periodo di recesso il cliente rinuncia volutamente a tale diritto, non essendo il servizio un bene che si può restituire.
Lo scopo del corso non è denigrare le aziende o gli autori delle offerte di lavoro, ma di analizzare il testo e le richieste per aiutarti a interpretarle in autonomia.
Se il corso salta una o più lezioni e carica le successive potresti aver saltato la lezione propedeutica a quelle bloccate.
Controlla di aver seguito e completato tutte le lezioni propedeutiche.
Es. Se la lezione 10 si sblocca solo dopo aver visto la 9, perché propedeutica, il sistema ti poterà direttamente dalla lezione 8 alla lezione 11.
Prova a guardare nello spam. Probabile che gli indirizzi email [email protected] e [email protected] non sono stati indicati come "sicuri".
Non essendo un bene fisico, il servizio non può essere restituito. Per questo, il diritto di recesso non si applica ai servizi, poiché una volta fruiti durante il periodo di 14 giorni il Cliente rinuncia volontariamente a tale diritto proprio per l'impossibilità a restituire il godimento/fruizione del servizio.

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Corso disponibile per 90 giorni
Acquista corso
Iscritto: 3 studenti
Durata: 3h30
Lezioni: 32
Video: 2h17m25s
Livello: Principiante

Vita da Freelance: valuta le offerte di lavoro online ed evita le truffe
Prezzo:
€50
Indice dei contenuti