Vai al contenuto
02-04-2023
  • Email Servizi editoriali
  • Messenger Apri chat
Facebook Instagram Medium WordPress LinkedIn Telegram Skype WhatsApp
Account

C'era una volta uno... Scrittore

Parole in Linea
0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home 🏠
  • Blog ✏️
    • Blog
    • Rubriche
      • M’editar is so good: pillole di auto editing
      • Scrivi quel che sai
      • Writiquette
    • Editoria
      • Ho scritto un libro e vorrei pubblicarlo: 7 aspetti da considerare
      • Cartella editoriale, carattere o parola?
      • Descrizioni funzionali e oggetti funzionali: fai girare la pagina al lettore
      • 4 modi per scrivere lo Schwa su Word
      • 3 Formati eBook – Pdf, ePub e Mobi – Quale scegliere per il tuo romanzo?
  • Servizi editoriali 📝
  • Portfolio 📚
  • Italiano
Negozio

C'era una volta uno... Scrittore

Parole in Linea
Account
  • Corsi online
  • Il mio account
    • Account
    • Account pubblico
    • Pagina di registrazione dello studente
    • Cancella abbonamento
    • Informativa sulla Privacy
    • Cookie Policy
  • Lista dei desideri
  • Condizioni generali di vendita
  • Corsi online
  • Il mio account
    • Account
    • Account pubblico
    • Pagina di registrazione dello studente
    • Cancella abbonamento
    • Informativa sulla Privacy
    • Cookie Policy
  • Lista dei desideri
  • Condizioni generali di vendita
Facebook Instagram Medium WordPress LinkedIn Telegram Skype WhatsApp
Home Blog Rubriche Writiquette Writiquette #6: il GPS dello Scrittore
Serie di articoli della Writiquette – Writing Etiquette – con esercizi per creare una immagine di scrittore professionista.

Writiquette #6: il GPS dello Scrittore

Avatar di Parole in LineadiParole in Linea Aggiornato il 21 Dicembre 202113 Febbraio 20194 min di lettura
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit Tumblr Weibo Flipboard

Bentornato al sesto episodio di Writiquette,

negli articoli precedenti abbiamo parlato delle doti basilari di un professionista, pay-per-follow e recensioni a pagamento e immagine pubblica. Questa settimana proseguiamo il discorso parlando dell’importanza della forma attraverso al cura dei dettagli.

Indice dei contenuti

  • Writiquette
    • Comunicazione ai tempi dei social network
  • La legge della giungla 2.0
  • Il GPS dello Scrittore
  • Writiquette
    • Consiglio n. 6.1

Writiquette

Comunicazione ai tempi dei social network

Persona che parla a un telefono artigianale, composto da una lattina con filo.

La legge della giungla 2.0

Come fare a sopravvivere in un ambiente tanto ostile, dove la concorrenza è tanta e spietata? Uniformarti ai tuoi competitor, cioè ai tuoi avversari, non farà altro che renderti invisibile agli occhi del tuo pubblico di riferimento. L’altra settimana abbiamo parlato della foto profilo di te che tieni in mano il tuo libro tutto sorridente. Dopo venti profili così chi si ricorderà più di te?

Lo stesso discorso si applica alla comunicazione sui tuoi canali social.

Curare i tuoi interventi e i tuoi post diventa essenziale per distinguerti da chi confonde l’aspetto pubblico e privato della persona dietro allo scrittore.

Abbiamo già parlato nel secondo episodio di #Writiquette della differenza tra i social network lavorativi e misti.

In questo articolo, ci concentriamo sulla seconda tipologia, a mio avviso la più insidiosa.

In questo tipo di social network, quali possono essere Facebook®, Instagram®, o Twitter® o diventa estremamente semplice confondere pubblico e privato, profilo e pagina dedicata. Si pensa di conoscere tutti, solo perché si vedono i post di una determinata persona nei vari gruppi, o per la sensazione di protezione che può dare l’anonimato internet, soprattutto quando usi uno pseudonimo o un logo al posto della tua foto. Ricordi? Ne abbiamo parlato la settimana scorsa. Basta poco e potresti superare la sottile linea di confine tra il tono colloquiale e quello inappropriato.

Se hai svolto tutti i passi giusti per scegliere una immagine pubblica o un logo che ti distinguono dai tuoi colleghi farai molta più attenzione alle tue parole, anche usando uno pseudonimo. Per cui, se non lo hai fatto, ti conosiglio di rileggerti l’episodio precedente e lavorare sulla tua immagine pubblica.

La consapevolezza che le tue parole arrivano a destinazione ti aiuteranno a mantenere un aspetto –casual-professionale anche quando condividi un post leggero e non inerente al tuo lavoro.

Il GPS dello Scrittore

Ogni volta che scrivi un post rifletti prima di premere invio. Tu sei uno scrittore professionista. Pertanto, le tue armi, la tua abilità e la tua professionalità consistono nella scrittura. Ecco allora, che ogni post, ogni intervento, commento e citazione diventa una vetrina.

Come abbiamo già detto in questa rubrica, devi lasciarti conoscere, essere te stesso, senza che lo scrittore offuschi la persona. Questo però non vuol dire scrivere post sciatti o sgrammaticati.

Sebbene alcuni social network ti permettano di modificare i tuoi interventi, ce ne sono altri, come Twitter®, che non consentono la modifica dei contenuti. Per cui, una volta scritto il post, le uniche opzioni che ti rimangono sono la cancellazione o lasciarlo come lo hai scritto con tutti gli errori in evidenza.

Per cui prima di postare i tuoi pensieri accendi quello che chiamo il GPS dello scrittore: controlla che Grammatica, Semantica e Punteggiatura siano corretti. Assicurati che il Registro e il Tema siano sempre consoni al social network e al tuo pubblico di riferimento.

Writiquette

Consiglio n. 6.1

Dividi i post personali da quelli lavorativi. Ritaglia del tempo per scrivere e pianificare i sencondi, magari con un tool di programmazione.

Scrivi i post personali quando sei riposato o vigile. Evita di condividere contenuti quando sei stanco e leggi bene il contenuto dei post che condividi sulla tua bacheca ma, soprattutto, sulla tua pagina autore. Il consiglio sarebbe di lasciare quest’ultima solo per le attività afferenti il tuo lavoro.

Rileggi tutto quello che hai scritto almeno tre volte e domandati:

  • Il GPS  è attivo?
  • Sto usando un tono inappropriato?
  • Qual è il messaggio, ovvero il tema centrale, del mio post? (Se non sai cosa si intende per tema centrale, ne abbiamo parlato proprio ieri in questo articolo).

Se la risposta a tutte le tue domande ti soddisfa premi invio. Altrimenti, come dicono oltreoceano, edit and repeat.

Quando attendi ospiti, specie se importanti, la prima cosa di cui ti occupi è pulire la casa e renderla presentabile. Sia mai che, entrando, gli invitati vedano della polvere sui mobili, il pavimento sporco e la tavola piena di carte e piatti da lavare. I tuoi account sui social network sono la tua casa virtuale: la pagina dedicata corrisponde al salotto appena entri; il tuo profilo personale ai mobili di arredo e i post al divano e al tavolo dove li farai accomodare; meglio trovarci sopra un centrotavola che una pila di stoviglie coperte di polvere.

Cura il tuo ambiente virtuale come un condominio di lusso, intrattieni buoni rapporti con i vicini e mostrati aperto alla risoluzione delli conflitti, ma soprattutto sii sempre educato.

Buona comunicazione.

Cristina Mantione

  • Serie di articoli della Writiquette – Writing Etiquette – con esercizi per creare una immagine di scrittore professionista.
  • Serie di articoli della Writiquette – Writing Etiquette – con esercizi per creare una immagine di scrittore professionista.
  • Serie di articoli della Writiquette – Writing Etiquette – con esercizi per creare una immagine di scrittore professionista.
  • Serie di articoli della Writiquette – Writing Etiquette – con esercizi per creare una immagine di scrittore professionista.
  • Serie di articoli della Writiquette – Writing Etiquette – con esercizi per creare una immagine di scrittore professionista.
  • Serie di articoli della Writiquette – Writing Etiquette – con esercizi per creare una immagine di scrittore professionista.

©️ Riproduzione riservata

Taggato inIl GPS dello Scrittore Immagine Pubblica Logo Marketing Netiquette Social Media Marketing Social Network Tema Centrale

Navigazione articolo

Scrivi quel che sai #6 – storytelling e tema centrale

Precedente

Pillole di scrittura: la postazione

Succ

Articoli correlati

alfabeto braille, scrittura inclusiva, scrittura sensoriale, 5 sensi, 5 sensi nella scrittura, scrivere personaggi ciechi, personaggi ciechi nella scrittura, luis braille, codice morse, scrittura inclusiva

Giornata mondiale dell’alfabeto braille e scrittura inclusiva

4 Gennaio 201922 Dicembre 2021 Storia Blog Corsi online Giornata Mondiale
Pillola bonus il congiuntivo

M’editar is so good: pillola #Bonus

31 Gennaio 20196 Aprile 2022 Rubriche Blog Meditar is so good Pillole
Copyright e DDA Aggiornamenti

Riforma Copyright: direttiva UE approvata

26 Marzo 201922 Dicembre 2021 Blog Amministrazione e fiscalità Risorse
Parole in Linea non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7.3.2001. Tutti i testi (qualora diversamente specificato) sono opera di Cristina Mantione. Alcune immagini qui inserite sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, ti chiediamo di comunicarlo a [email protected] e provvederemo a rimuoverle il prima possibile. Parole in Linea non si assume alcuna responsabilità in ordine al contenuto dei siti a cui è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti. La loro presenza non implica né l’approvazione dei contenuti ivi presentati né alcuna forma di assicurazione circa la qualità dei servizi o dei prodotti ivi disponibili. Parole in Linea garantisce che il trattamento dei dati personali acquisiti da email e commenti è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy (D.lgs 196/2003) e al Regolamento Europeo n. 679/2016 GDPR.
Facebook Instagram LinkedIn Medium Telegram
Copyright © 2018-2023 Parole in Linea | P. iva 15616561005 iscritta alla camera di Commercio di Roma – Tutti i diritti riservati | Condividi così com'è, non commerciale, con attribuzione.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pagina LinkedIn
  • Telegram
  • eMail
  • Privacy
  • Impressum
  • Disclaimer Cookie e Privacy
  • Condizioni generali di vendita
Gestisci Consenso Cookie

Per fornirti la migliore esperienza di navigazione, Parole in Linea utilizza tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo che usi. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
  • Italiano