Idee Regalo di Natale per Scrittori Leggi più tardi
Idee regalo di Natale per scrittori: accessori, software e strumenti creativi
Il periodo natalizio ci ricorda la gioia del donare; ci fa tornare un po’ bambini, ci fa scrivere letterine a Babbo Natale o anche solo sognare. Ci fa tornare a sperare e, in alcuni casi, agire per migliorare il nostro futuro.
Stephen King scrive anche il giorno di Natale, o così afferma. Molti aspiranti autori trovano finalmente il tempo di scrivere durante le feste, quando la frenesia del mondo diminuisce un po’ e lascia la mente libera di vagare e riscoprire la creatività.
Strumenti digitali e tradizionali per stimolare la creatività e migliorare la scrittura
Scegliere il regalo giusto per uno scrittore, o un aspirante tale, è l’opportunità giusta per aiutarlo a perfezionare la propria arte e migliorare la produttività.
Ci sono infinite scelte e opzioni: software di scrittura, corsi online, accessori e App per l’ispirazione, che possono davvero fare la differenza nel percorso di un Autore.
In questo articolo desidero guidarti attraverso una serie regali pratici, che ho provato negli anni, sono sulla mia lista dei desideri o che ho realizzato in base alla mia esperienza: strumenti digitali, software di scrittura, libri e corsi online, che contribuiranno a stimolare la creatività e migliorare la qualità della scrittura.
1. Manuali di scrittura creativa: costruisci le fondamenta
Un buon manuale sulla scrittura è sempre un regalo apprezzato da ogni scrittore, sia che si tratti persone che hanno appena varcato la soglia del mondo della scrittura, sia chi ha anni di esperienza o tentativi alle spalle.
I manuali di scrittura forniscono tecniche, ispirazione e risorse pratiche per affinare la propria voce autoriale. Alcuni titoli imprescindibili includono:
- “Il viaggio dell’eroe“ di Christopher Vogler – L’ABC della scrittura creativa e della struttura in tre atti, esplorando i vari archetipi.
- “On Writing“ di Stephen King – Un mix tra autobiografia e manuale di scrittura. Offre consigli pratici, ispira e, soprattutto, parla delle difficoltà incontrate nel percorso. Scrivere e pubblicare non è una strada lastricata di rose e fiori. Utilissimo il “chiodo dei rifiuti”.
- “Scrivere bene… o quasi” di Elisabetta Perini – Un manuale da tenere sempre sulla scrivania, pronto per la consultazione dei dubbi ortografici dell’ultimo minuto.
2. Software di scrittura: ottimizza la Creatività e la Produttività
Ci sono scrittori che usano esclusivamente il computer, altri solo tablet o cellulare. In base a questa preferenza, puoi optare per un software di scrittura dedicato alla narrativa. Ci sono software in grado di agevolare l’organizzazione e la gestione di progetti complessi, come romanzi e saghe, e la qualità dei contenuti.
I software di scrittura moderni offrono funzionalità avanzate che aiutano a creare, modificare e rielaborare i testi in modo efficace.
In passato ti ho parlato dei software di scrittura gratuiti, utili per iniziare; adesso, voglio concentrarmi sui software di scrittura a pagamento presenti sul mercato.
Software di scrittura a pagamento per PC e Notebook
Negli anni ho provato questi software, acquistando le varie versioni, e li ho testati. Le recensioni che seguono sono frutto della mia esperienza personale.
Scrivener
Scrivener è un software completo, adatto a gestire progetti complessi come romanzi, saggi e anche sceneggiature. La sua interfaccia permette di suddividere il lavoro in scene, capitoli e note, e include funzionalità per organizzare la trama, sviluppare i personaggi e gestire i temi. È un ottimo strumento per gli scrittori che lavorano a lungo termine su progetti letterari. Ci sono un paio di note negative: all’inizio richiede un po’ di tempo per imparare bene le impostazioni, specie quelle di esportazione nei vari formati; la versione iOS ha più funzionalità di quella per Windows (e indovinate io che uso?)
Bibisco
Bibisco è un altro software di scrittura creativa ottimo per chi scrive narrativa. Si concentra sulla struttura narrativa, consentendo agli scrittori di sviluppare e tracciare i personaggi, le trame e i dettagli della storia. La possibilità di lavorare sul world building e sui conflitti interni dei personaggi lo rende particolarmente utile per gli scrittori di romanzi. Molto utile la tabella delle presenze, che mostra la presenza dei personaggi nelle varie scene. Rispetto a Scrivener è molto più semplice da usare, ma il contro è la mancanza della struttura Saggi e Sceneggiature.
Novel Factory
Novel Factory è un software di scrittura creativa pensato per gli scrittori di narrativa che vogliono ottimizzare il processo creativo e organizzare i loro progetti in modo efficace con tanto di roadmap. La sua interfaccia intuitiva guida l’utente attraverso le varie fasi della scrittura di un romanzo, dalla pianificazione della trama allo sviluppo dei personaggi, fino alla stesura vera e propria.
Per alcuni versi sembra simile a Bibisco, ma ha delle funzionalità integrate, come i template predefiniti delle schede dettagliate per i personaggi che, a mio avviso, lo rendono più mirato al Character building. È particolarmente indicato per chi cerca uno strumento strutturato ma facile da usare, ideale per trasformare le idee in storie ben articolate. Utile la roadmap per gli amanti delle liste. Lato negativo, da qualche anno non sembra più essere disponibile la versione scaricabile sul PC, ma solo quella online.
Software di scrittura per Android
Esistono anche App di scrittura per Android che permettono di scrivere in movimento. Ecco alcune delle migliori App di scrittura per dispositivi mobili.
N.B.: non ho inserito software per i dispositivi iOS/Apple, perché non uso quel tipo di tecnologia, per cui sarebbe un elenco di App che non conosco né ho mai provato.
- JotterPad – Un’App semplice e potente che consente di scrivere senza distrazioni. È ideale per racconti brevi, poesie e anche sceneggiature, grazie alla sua interfaccia pulita. La versione a pagamento consente di collegarsi con Scrivener, ma non l’ho mai provata.
- Writer Plus – Un’altra App leggera che offre un’esperienza di scrittura priva di distrazioni. Supporta l’esportazione dei file in vari formati ed è ideale per scrivere in modo veloce.
- Novelist – Un’App progettata specificamente per la scrittura di romanzi, che aiuta a organizzare la trama e sviluppare i personaggi. Forse, delle tre, è la più completa.
3. Moleskine, Notes e Bullet Journal: la Magia della scrittura tradizionale
Nonostante la tecnologia, molti scrittori preferiscono ancora scrivere a mano. Un Moleskine o un altro taccuino di qualità può essere un regalo molto apprezzato. Questi taccuini offrono una superficie perfetta per scrivere bozze, fare annotazioni rapide o sviluppare idee per nuovi progetti. La scrittura a mano aiuta anche a stimolare la creatività, permettendo di riflettere sui concetti prima di trasferirli su un computer (se cerchi un servizio di trascrizione posso aiutarti).
Negli ultimi anni è diventato molto popolare usare i Bullet Journal, dei diari con le pagine puntinate, che permettono di dare vita a creatività e immaginazione, organizzando i contenuti con tantissimi accessori, come gli stickers e le penne (altro regalo utile per chi usa già il Bullet Journal).
4. E-Notes: scrivere in movimento
Gli e-notes sono dispositivi che permettono di scrivere a mano su uno schermo digitale. Questi strumenti sono ideali per chi è sempre in movimento, consentendo di catturare idee in qualsiasi momento senza dover portare con sé un intero blocco di carta. Le note possono essere facilmente digitalizzate e archiviate, rendendo gli e-notes un regalo ideale per scrittori sempre in viaggio e per i blogger nomadi digitali. Personalmente, non ho provato gli e-notes specifici, ma ho usato la penna grafica per scrivere al computer e devo dire, che sebbene non ci sia la stessa “esperienza utente” non mi sono trovata tanto male.
Ci sono anche i dispositivi tipo Freewrite, che combinano software e hardware, ma li ho solo visti usare da altre persone e, non essendomi congeniali, li nomino soltanto per fornirti uno spunto.
5. Mini-Microfoni per la registrazione di appunti
Un altro regalo utile per uno scrittore, e sul quale ho messo gli occhi, è un mini-microfono di alta qualità, come il Røde VideoMic Me per il cellulare, per dettare appunti o registrare testi (nel mio caso mi occupo anche di audio corsi e podcast, per cui mi è utile), anche quando sono lontana dal computer.
Spesso, la vita frenetica, provoca un blocco dello scrittore parziale: hai le idee quando sei lontano dal PC e tabula rasa davanti allo schermo.
Questi microfoni sono perfetti per registrare idee, riflessioni o dialoghi in modo rapido e preciso ovunque ti trovi o per la dettatura. Gli scrittori che desiderano registrare note vocali senza dover scrivere possono trarre vantaggio dalla portabilità e dalla qualità audio di questi dispositivi, ideali per l’uso su smartphone o tablet.
6. Corsi Online: formazione per crescere come Scrittore
Qui sono un po’ di parte, perché Parole in Linea offre dei corsi online, ma non mi sento di escludere questo punto, perché prima di realizzare i miei corsi online ne ho seguiti davvero tanti! Investire nei corsi online è un regalo fantastico per un aspirante scrittore. Le agenzie di servizi editoriali offrono corsi su tantissimi temi. Personalmente con Parole in Linea al momento offro:
- Scrivere per il Web – Tecniche per scrivere contenuti che siano ottimizzati per i motori di ricerca, mantenendo alta la qualità del testo. Pensato per chi vuole iniziare, ma è completamente digiuno di questo mondo. (Ricordati di inserire il coupon CALENDARIOAVVENTO nel carrello per usufruire del 50% di sconto, solo fino al 24/12).
- Prestazione Occasionale e Vita da Freelance – Un corso che guida i partecipanti nel mondo del freelance, insegnando a gestire una carriera indipendente nel rispetto della fiscalità, imparando le basi dei contratti e capire chi ti fa offerte “poco chiare”. (Ricordati di inserire il coupon CALENDARIOAVVENTO nel carrello per usufruire del 50% di sconto, solo fino al 24/12).
- Writing Coach – Più che un corso, questo servizio offre supporto personalizzato per aiutare gli scrittori a migliorare la loro produttività, tecnica e stile, trovare la propria voce autoriale o superare il blocco dello scrittore, strutturare la trama e imparare gli strumenti utili nel mondo editoriale.
Questi corsi sono utili non solo per affinare le proprie capacità, ma anche per imparare a navigare nel mondo del lavoro freelance che, sebbene non facilissimo, può trasformarsi in una opportunità di carriera gratificante per molti scrittori.
Questo è solo un piccolo elenco di possibili regali di Natale da dedicare a un scrittore, se vuoi altre idee puoi cercare nella sezione Manuali e Servizi editoriali e, se vuoi andare sul sicuro, con un buon romanzo non sbagli mai, ma attenzione al genere letterario!
Buona ricerca e Buon Natale!
©️ Riproduzione riservata