Bentornato alle biografie dei grandi autori. Dopo aver curiosato nelle vite di Neil Gaiman (qui) e Terry Pratchett (qui) passiamo a un autore che si è svelato come uomo e come scrittore: Stephen King. Ne ho già accennato, in questo articolo, parlando del suo Bio-Manuale: On Writing.
Stephen King

I romanzi
Stephen King è uno dei pochi autori che scrive ogni giorno, compreso il giorno di Natale e del suo compleanno, come se fosse un impiegato. Alcuni sostengono timbri un cartellino, come ai tempi in cui lavorava in fabbrica. La sua disciplina, e la passione per la scrittura gli permettono di scrivere più libri di quanti il proprio editore possa pubblicare. Infatti, negli anni settanta, iniziò un braccio di ferro tra l’editore, il quale sosteneva che due libri l’anno avrebbero saturato il mercato, e l’autore che era convinto del contrario. Decisero di proporre un secondo romanzo, usando uno pseudonimo. Il grande pubblico rispose positivamente, dimostrando che la fame di orrore non conosce limiti.
Dal 1974, anno di pubblicazione di Carrie, Stephen King non si è più fermato, se non per l’incidente e, anche lì solo fisicamente (sebbene abbia ammesso di sentirsi bloccato in più momenti), perché il periodo di depressione e l’esperienza traumatica gli forniranno spunti per i successivi romanzi.
Personalmente non amo molto lo stile di Stephen King e mi limito a leggerlo per studiarlo. Mi appassiona soprattutto conoscere la differenza tra la narrazione originale e la trasposizione in sceneggiatura. Infatti, molti romanzi di questo autore sono diventati film emozionanti. Perciò, ti consiglio alcuni romanzi che ho davvero apprezzato, per iniziare a conoscerlo, ma ti consiglio di spulciare tutti i suoi romanzi su internet, anche perché qui ne mancano alcuni come IT, perché personalmente quel personaggio mi mette vagamente inquietudine:
Romanzi
Anno | Titolo | Premi | Sceneggiatura |
1974 | Carrie |
Carrie – Lo sguado di Satana – 1976 Carrie 2 (personaggi basati sul libro Carrie) – 1999 Carrie – Film TV – 2002 Lo sguado di Satana – Carrie – Remake – 2013 |
|
1975 | Le notti di Salem | American Library Association Best Books for Young Adults – 1978; |
I vampiri di Salem’s Lot (personaggi basati sul romanzo Le notti di Salem) – 1987 Le notti di Salem – Serie Tv – 1979 Salem’s Lot – miniserie TV – 2004 |
1977 | Shining | Shining – 1980 | |
1983 | Christine – La macchina infernale | Christine – La macchina infernale – 1983 | |
1987 | Misery | Bram Stocker – 1987; | Misery non deve morire – 1990 |
1989 | La metà oscura | La metà oscura – 1993 | |
1999 | Cuori in Atlantide (Racconti) | Cuori in Atlantide – 2001 | |
2000 | On Writing: Biografia di un mestiere |
Bram Stocker – 2000; Horror Guild – 2001; Locus Award – 2001; |
|
2000 | Il miglio verde | Bram Stocker – 1996; | Il miglio verde – 1999 |
2002 | Buick 8 | Horror Guild – 2003; | |
1982 – 2012 | La serie della Torre Nera | British Fantasy Society Awards – LTN7 – 2005; |
Perché iniziare a leggere Stephen King
Curiosità
- Nella sua camera aveva un chiodo al muro dove appendeva tutte le lettere di rifiuto degli editori;
- Durante la convalescenza post-incidente ha sofferto del blocco dello scrittore (di cui ti ho parlato qui), come rivela nella sua autobiografia On Writing;
- Ha doppiato se stesso nei Simpson e nei Griffin, ed è apparso in alcuni suoi film.
Questo articolo
Spargi la voce e condividi!