Nessun prodotto nel carrello.
Impaginazione contratti e articoli
2,00 €
Impaginazione di un testo
- romanzo, saggio, racconto
- contratto, articolo
- presentazione
in formato cartaceo e/o digitale
- Word, PDF
- eBook, Mobi, ePub, KdP
- Powerpoint
Il prezzo si intende a cartella editoriale (1800 caratteri spazi inclusi), con ToC interattiva per romanzi e saggi e formato Word cartaceo e digitale.
Per acquistare l’impaginazione per tutto il testo, inserire nella quantità il totale delle cartelle editoriali del testo.
Importo totale:
Descrizione
Impaginazione
L’impaginazione si occupa del processo di uniformazione di un testo a determinate norme editoriali. Parte integrante della correzione di bozza, a volte, può essere necessario avvalersi dei soli servizi di impaginazione, laddove l’autore del testo abbia già provveduto alle fasi di revisione e desideri rinfrescare l’aspetto del proprio testo o aggiungere nuovi formati di pubblicazione.
Di cosa si occupa l’impaginazione
L’impaginazione si può effettuare per testi complessi come romanzi e saggi oppure per documenti tecnici come i contratti e le brochure di presentazione o la carta intestata della propria attività.
Il compito dell’impaginazione è assicurarsi che il testo sia conforme al normario editoriale, se presente, ovvero che la formattazione sia omogenea e visivamente facile da leggere, adeguata al tipo di destinazione d’uso (Cartaceo, Pdf, eBook su cellulare su eReader, versione slide per le presentazioni e le brochure…).
L’impaginazione interviene nell’ultima parte della correzione di bozza, dopo l’editing, ovvero quando gli errori sostanziali e il merito del contenuto sono stati già sanati e rimangono da sistemare solo gli errori dovuti a sviste, come refusi e lapsus, e impaginare in modo omogeneo l’intero testo.
Per cui l’impaginazione non si occupa di editing, cioè non entra nel merito del contenuto, tanto che la punteggiatura sulla quale interviene è quella palesemente errata, come può essere una frase che si conclude senza un punto per poi andare a capo. Da qui la distinzione tra punteggiatura attiva e punteggiatura passiva; né si occupa dell’ortografia e della correttezza delle parole.
Naturalmente non è sempre così facile capire il confine sottile tra l’impaginazione e il resto della revisione, perché l’impaginatore si trova a dover organizzare visivamente i contenuti per migliorare la leggibilità, operando quindi un giudizio di merito.
Sì | No |
---|---|
Migliorare la leggibilità di un testo | Entrare nel merito del testo |
Formattazione omogenea | Coerenza Ambientazione |
Aggiungere nuovi formati (ePub, Mobi,Pdf, ppt…) | Coerenza del Contenuto |
Righine, vedove e orfane | Coerenza Personaggi |
Uniformità del carattere | Registro |
Formattazione omogenea | Semantica |
Impaginazione | Grammatica |
Ottimizzazione SEO del testo | Punteggiatura attiva |
Ottimizzazione articoli copywriting per pubblicazione online | Tutto ciò di cui si occupa l’editing |
Quando tempo occorre per impaginare un testo
La tempistica della sola impaginazione è molto più rapida rispetto all’editing e alla correzione di bozza, perché non occorre entrare nel merito del testo. Tuttavia, la tempistica, che può andare da pochi giorni fino a qualche settimana, in base ai formati e alla lunghezza del testo – rigorosamente in cartelle editoriali per romanzi e saggi e in parole per articoli e brochure –, dalla presenza di un normario editoriale definito e dalla qualità del testo.
Dover impaginare un testo dal quale emerge una ulteriore necessità di modifica, una punteggiatura errata o assente dove necessaria, rallenterà il lavoro, rispetto a un testo che non genera dubbi né interruzioni.
Quanto costa l’impaginazione
L’impaginazione ha un costo variabile da 1,0-2,0 euro a cartella editoriale, ma per determinare il corretto prezzo è necessario visionare il testo completo, per analizzare la qualità del testo e calcolare i tempi di impaginazione nei formati richiesti.
L‘impaginazione semplice in Word® avrà un prezzo inferiore rispetto a una impaginazione KdP o InDesign, piuttosto che la formattazione e conversione in un Mobi o un ePub3. La realizzazione di slide in Powerpoint® è una lavorazione ancora più attenta, in quanto la parte visiva è fondamentale per la comunicazione.
Quando è opportuno affidarsi a un correttore di bozze per impaginare il tuo testo
La legge sul Diritto d’Autore (L.D.A.) sancisce che sia l’editore a sostenere i costi della pubblicazione, ovvero revisione – editing e correzione di bozza –, impaginazione, illustrazione, stampa e distribuzione, pubblicità e tutti i servizi che reputa necessari al fine ultimo della pubblicazione: la vendita del romanzo.
In tutti i casi in cui l’Autore desidera sottoporre il proprio testo a una casa editrice, richiedere la correzione di bozza e l’impaginazione a un professionista freelance può rivelarsi superfluo.
Tuttavia, ci sono Autori che scelgono comunque di contattare un correttore di bozza professionista freelance, cioè non associato a una realtà editoriale specifica, per una scheda di valutazione oppure per un editing preliminare o per pulire il testo di base e formattarlo e impaginarlo secondo il normario editoriale uniforme, per aumentare le possibilità di essere selezionato da una casa editrice, ma questa scelta è puramente personale e non obbligatoria, in quanto l’editore effettuerà nuovamente la correzione di bozza e l’impaginazione per conformare il contenuto alle proprie linee guida editoriali, alla commerciabilità in base al proprio pubblico di riferimento e tutto ciò che risalta alla sua attenzione.
Cosa comprende l’impaginazione di un testo
L’impaginazione di un testo consiste nella formattazione per massimizzare l’esperienza di lettura, e segue l’editing e la correzione di bozze del testo. In generale, ecco cosa comprende e cosa non comprende l’impaginazione di un testo.
Compreso | Non compreso |
---|---|
Formattazione uniforme | Editing/Correzione di Bozza |
Leggibilita migliorata | Riscrittura/Pubblicazione/Lodi |
User eXperience semplice e intuitiva | Note e Piè di pagina con collegamenti (chiedere preventivo a parte) |
Conversione nei formati di pubblicazione (opzionale) | Collegamenti ipertestuali e immagini (chiedere preventivo a parte (esclusi ToC e Copertina) |
ToC interattiva | Recensioni e Ufficio stampa |
Struttura di navigazione con stili (Solo Word e Pdf) | Rappresentanza presso le case editrici |
Nominativi case editrici | |
Cessione dei diritti d’autore |
Quali contenuti e generi impagina Parole in Linea
Parole in Linea valuta saggi (non-fiction) come manuali tecnici su scrittura, traduzione, self-help, how-to e documenti tecnici come i contratti; e romanzi (fiction) di tutti i generi, tranne erotici e romanzi contenenti scene esplicite estremamente violente (violenza esplicita su minori, donne…);
Parole in Linea si riserva il diritto di rifiutare di impaginare un testo laddove non ci siano i presupposti. Non tutti i tipi di contenuti sono pronti per l’impaginazione professionale.
Come chiedere un preventivo per l’impaginazione
Per richiedere un preventivo di impaginazione occorre inviare il file contenente il testo completo in formato Word® ovvero .doc o .docx.
Diversamente non sarà possibile fornire le indicazioni preliminari e redigere il preventivo.
Dopo una prima visione gratuita, si comunicherà se l’impaginazione per i formati richiesti è possibile e in tal caso verrà inoltrato un preventivo ad hoc e la tempistica afferente. Laddove utile o necessario si può valutare un contatto telefonico gratuito (via Skype o Meet) di 15 minuti per fornire all’Autore maggiori informazioni per scegliere in totale consapevolezza se procedere.
Ogni romanzo e testo è un lavoro a sé stante e trovo più corretto stabilire un prezzo in base al contenuto proposto e alle effettive valutazioni necessarie.
Generalmente, i tempi di consegna si aggirano da una a tre settimane, per permettere una lettura approfondita, ma l’effettiva tempistica verrà comunicata nel preventivo.
Parole in Linea risponde a tutte le eMail. Nel caso non ricevessi risposta entro una settimana, contattami sui social network o scrivimi per accertarti che l’invio si andato a buon fine.
Preventivo impaginazione
Domande frequenti
-
Perché mandare il testo completo se poi l’impaginatore mi ruba il romanzo/saggio/documento?
Il u003cstrongu003etesto completou003c/strongu003e è u003cemu003enecessariou003c/emu003e per una u003cstrongu003estima attendibileu003c/strongu003e e u003cstrongu003eprofessionaleu003c/strongu003e della lavorazione e per redigere il u003cstrongu003epreventivou003c/strongu003e.u003cbru003eIl u003cstrongu003ecorrettore di bozza che si occupa di impaginazione è un professionistau003c/strongu003e il cui lavoro è u003cstrongu003ecorreggere e uniformareu003c/strongu003e un testo, u003cemu003enon un ladrou003c/emu003e.
-
Cosa succede al mio testo se non accetto il preventivo?
Il u003cstrongu003ecorrettore di bozza che si occupa di impaginazione è un professionistau003c/strongu003e il cui lavoro è u003cstrongu003ecorreggere e uniformareu003c/strongu003e un testo, u003cemu003enon un ladrou003c/emu003e.u003cbru003eNel caso in cui deciderai di non accettare il preventivo, u003cstrongu003eal tuo testo non succederà nienteu003c/strongu003e.
-
Come tratta i miei dati Parole in Linea?
u003cstrongu003eParole in Lineau003c/strongu003e tratta ogni informazione secondo la normativa vigente sulla u003cstrongu003eprivacyu003c/strongu003e e il u003cstrongu003eregolamento europeou003c/strongu003e in materia del u003cstrongu003etrattamento dei datiu003c/strongu003e (compreso il contenuto del tuo testo) n. u003cstrongu003e679/2016 GDPRu003c/strongu003e.
Informazioni aggiuntive
Condizioni di vendita | 1. Preventivo: la richiesta di preventivo ha la durata di 30 (trenta) giorni. |
---|---|
Diritto di recesso | 1. Il diritto di recesso all'acquisto dei corsi è quello previsto dalla normativa vigente in materia, ovvero 14 giorni dalla data dell'acquisto, salvo aver già ricevuto il lavoro commissionato. |
Disclaimer | 1. Le informazioni e gli argomenti trattati durante la lavorazione sono frutto dello studio e dell'esperienza. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.