Editing economico e veloce: il triangolo della qualità Leggi più tardi
Editing economico e veloce
Il triangolo della qualità
Hai completato il tuo manoscritto e stai pensando di sottoporlo a un editor freelance per autopubblicarti o presentarlo a una casa editrice? Congratulazioni!
Hai superato uno scoglio non indifferente: scrivere il tuo libro dalla prima all’ultima pagina, ma sei sicuro di saper scegliere il professionista più adatto a te?
Quando ci rivolgiamo a un editor il desiderio di tutti è ottenere un ottimo lavoro, in tempi rapidi, spendendo poco. È veramente possibile ottenere un editing economico e veloce? Scopriamolo insieme, analizzando il triangolo della qualità.
Ragiona per obiettivi
Prima di contattare un professionista è bene essere consapevole dell’obiettivo che vuoi raggiungere e quali sono le risorse a tua disposizione. Questo vale in qualsiasi settore, ma nell’editing è spesso sottovalutato e può pregiudicare la buona riuscita del lavoro.
Alcuni obiettivi prima di un editing possono essere:
- Pubblicare in fretta (Tempo);
- Migliorare la qualità del tuo manoscritto (Qualità);
- Imparare dal processo di revisione (Denaro).
Ho associato a ciascun obiettivo un nome, che ti sarà utile quando andremo a vedere il diagramma, qui accanto, nel dettaglio.
L’editing è un progetto
Prima di analizzare il diagramma, che puoi trovare su internet nelle forme più funzionali, dal triangolo semplice a quelli nidificati, fino agli insiemi, come nell’immagine sopra, ti consiglio di cominciare a pensare al tuo manoscritto come a un progetto in più fasi.
Scrivendo tutta la storia hai completato la prima fase con successo. Questa prima parte è più o meno facile, se pensi che tutti i fattori dipendono da te: sei tu a decidere la trama, quanto deve essere lunga la tua storia e il tempo che puoi dedicare alla scrittura ogni giorno.
Adesso, devi concentrarti sulla seconda fase che, purtroppo, dipende sia da te, sia da fattori esterni. Dovrai, infatti, conciliare i tuoi impegni con quelli dell’editor, il quale – a meno che tu non gli abbia strappato un contratto in esclusiva – lavorerà anche su altri progetti, in contemporanea al tuo manoscritto.
Scegliere l’editor giusto, cioè quello adatto alle tue esigenze, è soprattutto una questione di pelle: dovete entrare in sintonia.
Superato questo primo scoglio è bene avere le idee chiare in merito al risultato che ti aspetti e quali carte puoi mettere sul tavolo. In questo ti aiuta il triangolo della qualità, soprattutto se cerchi un editing economico e veloce.
Il triangolo della qualità
3 scenari per l’editing del tuo romanzo
Qualità, tempo e denaro sono i fattori principali del triangolo della qualità, e sono alla base di ogni decisione ponderata. Tienili a mente e sceglierai con consapevolezza, senza vedere disattese le tue aspettative.
Il trinomio denaro-qualità-tempo, o triangolo della qualità, indica le possibili combinazioni del risultato che andrai a ottenere in base ai fattori di partenza, ed è un ottimo metodo per capire quali sono le richieste che puoi avanzare al tuo editor ottenendo risposta positiva.
Avrai intuito già che l’optimus sarebbe partire con i tre fattori disponibili. Nella realtà, difficilmente ciò accade. Il diagramma, infatti, funziona sul disequilibrio, e ti mostra quale otterrai in base agli altri due.
Nell’editing si parte dal presupposto che il punto focale, quindi l’obiettivo da raggiungere sia la qualità. Per cui, diventano imprescindibili i fattori Denaro e Tempo: non è possibile, infatti, operare adattamenti e revisioni di qualità a tempi record, ed è impensabile pretendere un lavoro che richiede competenze, e tempo, a un costo irrisorio, se non addirittura gratuitamente.
Cosa fare quando il fattore denaro scarseggia?
A meno che tu non decida di auto editarti (vedi qui qualche suggerimento) per sgrossare un po’ il tuo romanzo, e sottoporlo a una casa editrice che, se interessata, ti proporrà un contratto e si occuperà dell’editing, dovrai essere consapevole di cosa otterrai sottraendo il denaro dalla tua equazione. Vediamo insieme tutti gli scenari:
Cerchi un editor? Scrivimi per chiedere una scheda di valutazione o un preventivo e la prova gratuita sulle prime 5 cartelle editoriali, non sai cos’è una cartella editoriale? Scopri la differenza.
Scenario 1: qualità e tempo
Denaro | Qualità | Tempo |
---|---|---|
NO | SÌ | SÌ |
Da evitare: di pretendere risposte rapide dall’editor che ha accettato di suddividere il lavoro, per venire in contro alle tue esigenze. Poco pagare, poco pretendere a livello di reattività e tempistiche, mentre sulla qualità non si discute.
Scenario 2: denaro e qualità
Denaro | Qualità | Tempo |
---|---|---|
SÌ | SÌ | NO |
Infatti, in questo scenario, la qualità rischia di venire meno, proprio perché il tempo, sia pure completamente dedicato al tuo progetto, è limitato, nonostante tu sia disposto a pagare l’urgenza.
Da evitare: il semplice fatto di pagare l’urgenza o la collaborazione esclusiva con un editor per ottenere un lavoro in tempi brevi non ti autorizza a pretendere che sia lui a svolgere tutto il lavoro. L’editor non riscrive le scene (quello è il ghostwriter), ma si limita a segnalarti gli elementi che, secondo lui, non funzionano all’interno del tuo manoscritto. Sarai tu ad apportare le modifiche.
Scenario 3: denaro, qualità, tempo
Denaro | Qualità | Tempo |
---|---|---|
SÌ | SÌ | SÌ |
Da evitare: considerare l’editor un nemico e controbattere a ogni sua nota. Avete lo stesso obiettivo: migliorare la qualità del tuo romanzo nel tempo.
Da evitare2: considerare l’editor una tua proprietà per il semplice fatto che paghi la sua professionalità e qualità.
Conclusione
Spero che questo strumento ti sia utile per ottenere il risultato che desideri ed essere soddisfatto del romanzo che pubblicherai, o andrai a sottoporre a una casa editrice.
©️ Riproduzione riservata